Foto di classe
sabato 3 Dicembre 2011Non esattamente come quelle di oggi…[...] → Continua a leggere
Non esattamente come quelle di oggi…[...] → Continua a leggere
Fino a 5 minuti fa credevo fosse impossibile vedere con un certo dettaglio il centro della nostra galassia; invece a quanto pare esiste addirittura un filmato di una stella, distante da noi 27000 anni-luce, che in 16 anni compie un’intera rivoluzione attorno al buco nero centrale, e alla distanza di un solo giorno-luce.[...] → Continua a leggere
“Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.” – Arthur C. Clarke Dopo Robert A. Heinlein (1907-1988) e Isaac Asimov (1920?-1992) se ne va anche Arthur Charles Clarke (1917 – 19 marzo 2008), l’ultimo dei Tre Grandi autori della fantascienza dello scorso secolo. Clarke è famoso in tutto il mondo per aver scritto il romanzo […][...] → Continua a leggere
…ovvero L’enigma di Einstein, di C.V. Vishveshwara (il nome è molto più lungo e complicato del cognome) Un’infarinatura (discorsiva, ma adatta a chi già possiede nozioni di fisica di base) sulle certezze e i misteri della struttura dell’universo, e più in particolare di quelle porzioni di universo in cui le leggi fisiche non operano allo […][...] → Continua a leggere
Gli anni divisibili per 8000 non saranno bisestili.[...] → Continua a leggere
Tecnosauri, artefatti ormai obsoleti e spesso ingombranti, o invenzioni che, pur avendone i numeri, non sono riuscite ad affermarsi. Ovvero, come dice il sottotitolo, “Storie di tecnologie che non ce l’hanno fatta”, di Nicola Nosengo. Il dinosauro e il grammofono della copertina assomigliano terribilmente a uno stegosauro con un imbuto infilato al contrario in bocca […][...] → Continua a leggere