« Torna al Blog
Risultato della ricerca per il tag selezionato:
domenica 8 Luglio 2012
Null-P // William TENN La sentinella // Arthur C. CLARKE Forse adesso capite perché quella piramide di cristallo era stata posta sulla Luna e non sulla Terra. I suoi costruttori non erano interessati a razze ancora in lotta per emergere dalla barbarie. Sarebbero stati interessati alla nostra civilità soltanto se avessimo dimostrato la nostra capacità […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
sabato 5 Giugno 2010
di Michael Crichton I soli animali la cui autocoscienza sia stata riconosciuta in modo convincente sono gli esseri umani, gli scimpanzè e gli orangutan. Contrariamente alla convinzione diffusa, tale prerogativa non è sufficientemente provata nel caso di animali come delfini e altre scimmie. Mi chiedo perché… oh no, me l’ero già chiesto. Parlo della sensazione […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
martedì 13 Aprile 2010
di Michael Crichton Un capolavoro assoluto. Il resoconto della “Grande rapina al treno” del 1855. All’epoca di Adamo la velocità media di spostamento, se mai ad Adamo fosse venuto in mente di spostarsi, era di 7 chilometri all’ora; nel 1828, cioè quattromila anni dopo, era ancora di 16 chilometri, e c’erano uomini di senno e […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 2 commenti »
sabato 10 Aprile 2010
di Michael Crichton A differenza di altri autori di fantascienza più “previdenti”, sui libri di Crichton emerge sempre come un ostacolo alla lettura l’obsolescenza (di oggi) delle tematiche tecnologiche trattate (in questo caso, nel 1972). Non so perché, ma altri hanno scritto “schede perforate” in un libro eppure questo non ha fatto distrarre dalla lettura. […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
lunedì 5 Aprile 2010
di Robert Silverberg Il libro che ho impiegato meno tempo a leggere: 1 giorno. Il vero stocastico impara da solo a osservare ciò che al Centro per i processi stocastici abbiamo finito per nominare Intervallo di Bernoulli, cioè la pausa in cui chiediamo a noi stessi: “Possiedo dati sufficienti per trarne una conclusione valida?”. Dal […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 3 commenti »
domenica 4 Aprile 2010
The Light Fantastic – di Terry Pratchett L’oscurità non è l’opposto della luce, è semplicemente la sua assenza. E quella che si irriadiava dal libro era la luce che emana dal limite estremo dell’oscurità. La luce fantastica. Di un colore violaceo alquanto deludente. Il libro che ho impiegato più tempo a leggere: 6 mesi. Il […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
martedì 13 Ottobre 2009
Il Colore della Magia (The Colour of Magic) Terry Pratchett Era l’ottarino, il colore della magia. Era vivo risplendente vibrante ed era l’indiscusso pigmento dell’immaginazione perché, ovunque apparisse, stava a significare che la semplice materia era serva dei poteri della mente magica. Era l’incantamento stesso. Quant’era che lo volevo leggere! E’ da quando sono piccolo […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
domenica 9 Agosto 2009
di Charles Eric Maine E’ la storia di una quotidianissima pandemia virale. Un virus che si presenta in due forme isomeriche, dette AB e BA; la prima uccide, ed è portatrice di BA; la seconda non uccide e rende immuni all’AB, di cui è tuttavia portatrice sana. Il nostro primo dovere è la vita stessa, […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 1 commento »
venerdì 7 Agosto 2009
“Chi non resta sbalordito dalla meccanica quantistica evidentemente non la capisce” Niels Bohr, 1927 “Nessuno capisce la meccanica quantistica” Richard Feynman, 1967[...] → Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni | 3 commenti »
domenica 14 Giugno 2009
di Mordecai Roshwald Questo tizio non l’avevo proprio mai sentito. Infatti non dovrebbe aver scritto molto, a parte un fantomatico Level 7 (1959) che sembra aver riscosso particolare successo. Il libro non è proprio di fantascienza. Parla, in modo semiumoristico, di guerra fredda, di ribellioni e di scalate di coloro che veramente hanno detenuto (detengono?) […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
martedì 10 Marzo 2009
Corso di Fotografia: tutti i segreti per scattare grandi immagini (di Peter K. Burian e Robert Caputo) Ho ceduto alla tentazione di COMPRARE UN LIBRO DI FOTOGRAFIA. Credo sia una pratica completamente inutile, perchè la fotografia oggi la si può imparare meglio nei seguenti modi: guardando le foto altrui, leggendo il manuale delle istruzioni, facendo […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 1 commento »
giovedì 22 Gennaio 2009
Capita che ogni anno escano raccolte con i migliori racconti di fantascienza, e capita che dopo tot anni escano raccolte dei migliori racconti brevi di tali raccolte. Questo libro curato da Gardner Dozois ne è un (pessimo) esempio. La musica nel sangue è troppo famoso per inserirlo in un simile libro. La nanotecnologia va tando […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
mercoledì 24 Dicembre 2008
La verità ti renderà libero. Ma solo quando avrà finito con te. E ora che l’ho finito vorrei sapere come farò a non pensare, ad ogni Buon Anno, che il prossimo sarà l’Anno del Pannolone per Adulti Depend, e il prossimo ancora l’Anno di Glad. Anche questa Incapacità anhedonica a Identificarsi è parte integrale della […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 2 commenti »
sabato 18 Ottobre 2008
Un’altra pappardella sui Neanderthal e gli universi paralleli… ma almeno stavolta è scritta da Robert J. Sawyer, e quindi è anche avvincente! Adikor Huld aveva dimenticato cosa si provava durante gli Ultimi Cinque. Ne sentiva l’odore nell’aria, l’odore di tutte le donne. Mancava poco al loro ciclo, il cui inizio, che avrebbe coinciso con la […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 3 commenti »
lunedì 22 Settembre 2008
Mi mancavano un po’ le raccolte di Hartwell. Ci trovo sempre quello che serve. Farò qualunque cosa necessaria per sopravvivere. E poi la troverò. Non conosco il suo nome o il suo rango, ma la troverò comunque. Caccerò e ucciderò ogni ufficiale di ogni compagnia e ogni battaglione finché non la avrò raggiunta. Leggerò nei […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
sabato 9 Agosto 2008
Non avevamo fatto molto, lo so, ma era solo per cominciare la serata e mica mi voglio giusti fica cacare con te o voi. Ora i coltelli nel latte stavano cominciando a bucare davvero cinebrivido. Così lui fece il forzuto con la mammola che stava ancora scriiiiiicciando a tutto spiano come una sirena cinebrivido, tenendole […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
venerdì 27 Giugno 2008
(un regalo di m) m scrive: si ma ti prego non c’è nessuna fretta eh[...] → Continua a leggere
Pubblicato in Dialoghi | 1 commento »
domenica 6 Aprile 2008
La casa gli era indispensabile per terminare il poema, perché in un angolo della cantina c’era un Aleph. Spiegò che un Aleph è uno dei punti dello spazio che contengono tutti i punti. […] I fedeli che si recano alla moschea di Amr, al Cairo, sanno bene che l’universo è racchiuso nell’interno di una delle colonne […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 2 commenti »
sabato 29 Marzo 2008
Ovvero una spy-story che si svolge parallelamente alla normale vita di sette clan di individui completamente fuori di cervello, usciti direttamente da un manicomio e lasciati in isolamento su una luna. “Li avete isolati e avete voluto aspettare 25 anni per vedere a cosa sarebbero arrivati nel campo delle armi?” Tutti i bambini dei Clan […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 2 commenti »
lunedì 24 Marzo 2008
Impulso distruttivo polimorfico. Devo ricordare questo modo di dire. Di Philip K. Dick, Roger Zelazny Vermi giganteschi che proteggono il loro tesoro di molle rotte (ed altre cose di minor valore). Autofac difettosi che riparano una bicicletta producendo due tricicli. Estensioni del grande C, interessate a portarti “là sotto, dove potremo discuterne“, per succhiare la […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 4 commenti »