« Torna al Blog
Risultato della ricerca per il tag selezionato:
domenica 8 Luglio 2012
Null-P // William TENN La sentinella // Arthur C. CLARKE Forse adesso capite perché quella piramide di cristallo era stata posta sulla Luna e non sulla Terra. I suoi costruttori non erano interessati a razze ancora in lotta per emergere dalla barbarie. Sarebbero stati interessati alla nostra civilità soltanto se avessimo dimostrato la nostra capacità […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
giovedì 7 Luglio 2011
di Robert J. Sawyer E’ solo il primo libro di una serie che spero di leggere tutta. Sawyer è uno dei migliori nell’hardcore sf; o almeno, uno dei miei preferiti. In questo “WWW 1” nascono varie storie parallele. Quella principale vede una ragazza cieca dalla nascita acquisire due viste attraverso un apparecchio che decodifica e […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
martedì 14 Giugno 2011
curato da Martin Greenberg, Isaac Asimov Non una delle migliori annate, ma comunque bella: ADESSO NON GUARDARE di Henry Kuttner CAMMINO’ INTORNO AI CAVALLI di H. Beam Piper THANG di Martin Gardner PROGETTO BROOKLYN di Philip Klass TOC, TOC di Fredric Brown PEZZO D’EPOCA di John R. Pierce DI NASCOSTO di Wilmar H. Shiras IL […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 3 commenti »
domenica 12 Giugno 2011
di Philip K. Dick Questo è il penultimo libro scritto da Dick prima di morire. In qualche modo, si vede. E’ la mia scelta, è la parte che ho preso. Dolore e malattia sono cose da sradicare, non da capire. Non esiste aldilà e non esiste Dio, a parte magari qualche stupido disturbo della ionosfera […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
giovedì 2 Giugno 2011
di Greg Mottola, con Simon Pegg, Nick Frost e Sigourney Weaver Bello! A parte le decine di citazioni di tutto ciò che è nerd (la musichetta del bar di Guerre Stellari, le scene di Star Trek, …), ci sono alcune chicche assolute, come la maglietta in cui Gesù Cristo spara a Darwin (“Evolve This!“), e […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Film | 1 commento »
giovedì 28 Aprile 2011
curato da Martin Greenberg, Isaac Asimov Che dire, ottima annata: IL PICCOLO ROBOT SMARRITO (Isaac Asimov) I FIGLI DI DOMANI (Poul Anderson) GIOCO DA BAMBINI (William Tenn) MOLTE VOLTE, RIPETUTAMENTE (H. Beam Piper) TINY E IL MOSTRO (Theodore Sturgeon) D COME DIAMOCI DENTRO (T.L. Sherred) LETTERA A ELLEN (Chan Davis) LA STATUETTA (Edward Grendon) A […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
martedì 8 Febbraio 2011
di Philip K. Dick (ciò che veramente mi ha fatto scompisciare è l’assurda idea di includere, in un capitolo finale, delle brevi recensioni del libro fatte dai protagonisti dello libro stesso) Questo libro falsifica e distorce deliberatamente l’immagine reale, mettendo in ombra gli elementi cospiratori e sottintendendo che la loro esistenza è immaginaria. Joan Reiss […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
domenica 2 Gennaio 2011
di Arthur C. Clarke, Gentry Lee Ovvero il seguito di Incontro con Rama, questa volta scritto a due mani. I ramani fanno tutte le cose tre alla volta, e questo è solo il secondo romanzo di una trilogia. Rispetto al primo libro, Rama II è molto meno asettico; ad esempio, la caratterizzazione dei personaggi è […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
sabato 25 Dicembre 2010
di Robert A. Heinlein La storia di un attore squattrinato, che per una vaga somiglianza fisica con un importante uomo politico, e per le sue geniali capacità interpretative, viene preso per fargli da sostituto temporaneo, da controfigura, a seguito di un rapimento. …qui potrai trovare le notizie che vorrebbe poter ricordare se la sua memoria […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
giovedì 2 Dicembre 2010
(Non saremo noi, P.K.D.) Ecco qual è il problema del futuro: quando lo guardi cambia perché lo hai guardato. Hai mai sentito del monaco Zen che ordina un hot dog? Disse “ne voglio uno con tutto”.[...] → Continua a leggere
Pubblicato in Film | Nessun commento »
sabato 5 Giugno 2010
di Michael Crichton I soli animali la cui autocoscienza sia stata riconosciuta in modo convincente sono gli esseri umani, gli scimpanzè e gli orangutan. Contrariamente alla convinzione diffusa, tale prerogativa non è sufficientemente provata nel caso di animali come delfini e altre scimmie. Mi chiedo perché… oh no, me l’ero già chiesto. Parlo della sensazione […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
sabato 10 Aprile 2010
di Michael Crichton A differenza di altri autori di fantascienza più “previdenti”, sui libri di Crichton emerge sempre come un ostacolo alla lettura l’obsolescenza (di oggi) delle tematiche tecnologiche trattate (in questo caso, nel 1972). Non so perché, ma altri hanno scritto “schede perforate” in un libro eppure questo non ha fatto distrarre dalla lettura. […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
lunedì 5 Aprile 2010
di Robert Silverberg Il libro che ho impiegato meno tempo a leggere: 1 giorno. Il vero stocastico impara da solo a osservare ciò che al Centro per i processi stocastici abbiamo finito per nominare Intervallo di Bernoulli, cioè la pausa in cui chiediamo a noi stessi: “Possiedo dati sufficienti per trarne una conclusione valida?”. Dal […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 3 commenti »
martedì 12 Gennaio 2010
di Jonathan Mostow, con Bruce Willis, James Cromwell La delusione inizialmente era stata che il nome non è un qualcosa di ispirazione Dickiana; ma è stato bello. E la scena che già dopo 10 minuti di film tutti speravano di vedere, c’è. racconta sto film in 10 parole tutti vivono attraverso i replicanti, arriva willis […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Film | Nessun commento »
giovedì 10 Dicembre 2009
di J.J. Abrams, con Leonard Nimoy (Spock), Zachary Quinto (Sylar), Winona Ryder (giuro, c’è) Ne è valsa proprio la pena di aspettare tutto questo tempo per vederlo in camera mia e in HD. Come diceva qualcuno… Interessante. E’ talmente bello che neanche riesco a ricordare le battute di McCoy. “He’s dead, Jim”. “I’m a doctor, […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Film | 1 commento »
domenica 9 Agosto 2009
di Charles Eric Maine E’ la storia di una quotidianissima pandemia virale. Un virus che si presenta in due forme isomeriche, dette AB e BA; la prima uccide, ed è portatrice di BA; la seconda non uccide e rende immuni all’AB, di cui è tuttavia portatrice sana. Il nostro primo dovere è la vita stessa, […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 1 commento »
domenica 14 Giugno 2009
di Mordecai Roshwald Questo tizio non l’avevo proprio mai sentito. Infatti non dovrebbe aver scritto molto, a parte un fantomatico Level 7 (1959) che sembra aver riscosso particolare successo. Il libro non è proprio di fantascienza. Parla, in modo semiumoristico, di guerra fredda, di ribellioni e di scalate di coloro che veramente hanno detenuto (detengono?) […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
giovedì 22 Gennaio 2009
Capita che ogni anno escano raccolte con i migliori racconti di fantascienza, e capita che dopo tot anni escano raccolte dei migliori racconti brevi di tali raccolte. Questo libro curato da Gardner Dozois ne è un (pessimo) esempio. La musica nel sangue è troppo famoso per inserirlo in un simile libro. La nanotecnologia va tando […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »
sabato 18 Ottobre 2008
Un’altra pappardella sui Neanderthal e gli universi paralleli… ma almeno stavolta è scritta da Robert J. Sawyer, e quindi è anche avvincente! Adikor Huld aveva dimenticato cosa si provava durante gli Ultimi Cinque. Ne sentiva l’odore nell’aria, l’odore di tutte le donne. Mancava poco al loro ciclo, il cui inizio, che avrebbe coinciso con la […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | 3 commenti »
mercoledì 15 Ottobre 2008
Ho finalmente finito di leggere questa raccolta. Vari racconti ultranoiosi, e alcuni che non sono neanche di fantascienza, ma altri belli. Sarà che i racconti di SF scritti da donne si riconoscono dalle prime 10 righe: protagonista femminile, ruoli centrali femminili, fiumi di parole per descrivere cose inutili, storia ai confini della fantascienza (quelli interni, che […][...] → Continua a leggere
Pubblicato in Libri | Nessun commento »